Prenditi cura della bocca di tuo figlio (da prima che nascano i dentini)
Una cosa che in pochi sanno e che nessun (pochi) pediatra insegna è che la bocca va pulita anche se non ci sono ancora denti.
Perchè?
Perchè appena il bambino esce dalla pancia entra a contatto con i batteri e anche con quelli della bocca. Questo comporta la formazione di una flora batterica aggressiva e non che se non eliminata giornalmente sarà poi causa di dolore per i bimbi alla nascita dei denti e successivamente di probabili problemi di carie e gengivite.
Cosa fare allora?
Facilissimo.
Bastano una garza e un pò d'acqua oppure un dito in silicone con spazzolino annesso (in italia li vendono nei negozi di animali, ma sono gli stessi che nel mondo vendono nei negozi per bambini ) . La bocca va pulita dopo ogni poppata.
E come si pulisce la bocca di un neonato?
Ci si avvolge la garza intorno al dito indice (ben pulito) la si inumidisce con acqua o acqua e bicarbonato e si passa il dito lungo le guance, sulle gengive e sulla lingua.
Risultato?
Prima di tutto una bocca pulita.
Poi insegnare al bambino ad avere le mani in bocca, così riuscirete a lavargli anche i denti quando arriveranno.
Terzo evitare quello spiacevole problema del bimbo che piange dal male dei denti che spuntano .
Ma perchè il bimbo non avrà male allo spuntare dei denti se pulisco la bocca?
Semplice, perchè pulendo la bocca eliminerete i batteri che altrimenti allo spuntare dei dentini andranno sotto gengiva ad infiammare e causare dolore.
E quando spuntano i primi dentini?
Si può continuare a usare la garzina fino a 3-4 anni o il dito in silicone, oppure acquistare gli spazzolini morbidi appositi per bambini sotto i 6 anni.
Ricordate niente dentifricio al fluoro prima dei 6 anni, si può anche evitare di usarlo.
Ma è importante controllare l'apporto di fluoro con goccine o pastiglie a seconda del tipo di alimentazione o della zona di residenza (venite a trovarci e valuteremo insieme ) .
Ma questo vuol dire che appena nascono possono già cariarsi i denti dei nostri figli?
Si, se non viene pulita la bocca il rischio di carie è effettivamente elevato, ma ci sono altri fattori che lo ampliano.
Il primo, poco conosciuto e principale, è la trasmissione batterica da genitori a figli con i classici " assaggi". Quando assaggiate la tettarella perchè non bruci il latte o fate " aeroplanino bocca mia bocca tua", ecco in questi momento passate i batteri vostri a vostro figli e se siete cario recettivi la situazione può diventare grave.
La realtà è che è meglio un ciuccio caduto a terra di un ciuccio ciucciato da mamma .
Attenzione
Lasciare in culla i biberon con succhi e tisane (anche quelle senza zucchero) è pericoloso, come il ciuccio imbevuto di miele. Questi 2 VIZI sono la causa principale delle "carie da biberon", ossia i denti da latte cariati a causa del continuo contatto con sostanze zuccherate, acide e conteneti carboidrati.
Perchè?
Perchè appena il bambino esce dalla pancia entra a contatto con i batteri e anche con quelli della bocca. Questo comporta la formazione di una flora batterica aggressiva e non che se non eliminata giornalmente sarà poi causa di dolore per i bimbi alla nascita dei denti e successivamente di probabili problemi di carie e gengivite.
Cosa fare allora?
Facilissimo.
Bastano una garza e un pò d'acqua oppure un dito in silicone con spazzolino annesso (in italia li vendono nei negozi di animali, ma sono gli stessi che nel mondo vendono nei negozi per bambini ) . La bocca va pulita dopo ogni poppata.
![]() |
http://www.dentalpediatrics.it/carielattante.html |
Commenti
Posta un commento